COMUNICATO STAMPA
Adotta il tuo Fiume seconda edizione
Edizione 2022 EXPO Plastic Free 19-20-21 Maggio2022.
Testimonial Ufficiale anche della seconda edizione il regista impegnato Giuseppe Aquino
Sintesi
Si rinnova quest’anno un messaggio forte sul tema dell’ambiente nella Capitale. L’inquinamento causato dalla plastica nel Tevere che sfocia nei mari con le conseguenze catastrofiche di cui tutti siamo a conoscenza è il focus del progetto.
Adotta il tuo fiume è partito da un idea dell’Ingegnere Edoardo Roberto, noto esponente nel mondo delle rinnovabili, l’anno scorso con l’installazione di due barriere prendi plastica sul Tevere al centro di Roma all’altezza di ponte Sisto e ponte Mazzini si è dato inizio a questo progetto www.teleambiente.it/roma_adotta_il_tuo_fiume_expo_plastic_free/
Quest’anno la seconda edizione sarà a Fiumicino alla foce del Tevere.
Il motto: Impedire alle plastiche e micro plastiche che dal Tevere si riversino nel mare è il nostro più grande obiettivo
Questa seconda edizione come la prima è sostenuta e co organizzato dai Club Rotary del distretto 2080 e dalla Fellowship rotariana IYFR
Per salvare i mari dalla minaccia dei rifiuti occorre “adottare i nostri fiumi” prendendosene cura da subito, formando e sensibilizzando le generazioni presenti e future sulle tematiche di sostenibilità e salvaguardia.
Si tratta di un’iniziativa condivisa da numerosi Club Rotary del Distretto Rotary 2080, Ideata dal Rotary Club Roma Foro Italico , in collaborazione con la Regione Lazio Ufficio di Scopo piccoli comuni e contratti di Fiume, Agenda Tevere, Castalia Operations srl , SEADS Sea Defence Solutions, River Cleaning, insieme all’associazione Marevivo Onlus IYFR Fellowshiph Rotariana dello Yachting flotta di Roma, Plastic Free Waters ed infine patrocinata da Roma Capitale Municipio II, Guardia Costiera Capitaneria di Porto Roma Fiumicino, COREPLA, Fondazione per lo sviluppo Sostenibile , Mediterraneum Acquario di Roma. Anche quest’anno il Regista Giuseppe Aquino sarà Testimonial ufficiale della manifestazione
PRIMO GIORNO 19 maggio ore 17 “Quale Ruolo Possono dare i Contratti di Fiume”. Hotel Tiber Fiumicino
Come adottare realmente un fiume? Negli ultimi anni in moltissime città europee, è stato portato avanti un grande sforzo di ricostruzione del rapporto tra città e fiume che la modernità degli interventi antropici, spesso invasivi, avevano interrotto. Sono numerosi i casi in cui politiche e interventi si sono concentrati in ambito fluviale. La parola “adottare” e “contratto di fiume” può rappresentare il comune denominatore per un accordo collaborativo tra diversi soggetti per perseguire un’azione sinergica fra politiche pubbliche e attuazioni delle soluzioni e strategie a livello territoriale . Adottare è anche azione di formazione e informazione per monitorare le azioni svolte e da svolgere nei contratti di fiume.
Come evitare che la plastica e micro plastiche (40.000 tonnellate annue di micro plastiche in Europa) raggiungano i nostri mari e quali sono le tecniche che si pensano di adottare per evitarlo ?
Si parlerà di questi temi il 19 maggio alle ore 17 presso l’Hotel Tiber a Fiumicino in presenza delle istituzioni, operatori specializzati nel settore, delle associazioni ed esponenti Rotariani.
SECONDO GIORNO 20 Maggio dalle ore 10 acquario di Roma (EUR)
Monitorare i nostri mari e i corsi dei fiumi con azioni coordinate per impedire che plastiche e micro plastiche si disperdano creando danni irreparabili. Le micro plastiche rappresentano una minaccia alla salute umana. Le micro plastiche sono volutamente contenute nei cosmetici, dentifrici, saponi abrasivi, tessuti che indossiamo che ad ogni lavaggio vengono disperse nei nostri fiumi in quanto troppo piccoli non intercettabili dai filtri normali e dai depuratori. Insomma un Killer silenzioso e pericoloso per la salute umana. Recenti ricerche hanno dimostrato tracce addirittura nella placenta umana . Queste particelle si immettono nei fiumi e negli oceani dove vengono scambiati per cibo dai pesci e risalendo la catena alimentare tornano a contatto con il nostro corpo. Mentre nei cosmetici, saponi ed altro il problema è in via di definizione mediante un puntuale quadro legislativo, nei tessuti risulta alquanto complicato. Una prima ricetta è ritornare ad acquistare tessuti naturali come , canapa , lino, lana, cotone ed anche tessuti di filati di seta di Bamboo evitando cosi il rilascio delle micro plastiche.
Ne parleranno nelle sessioni di approfondimento il giorno 20 maggio nelle rispettive aree tematiche.
La manifestazione inizierà la mattina alle ore 10 presso l’Acquario di Roma al Laghetto dell’Eur per un primo approfondimento sulla ricerca e spettro autistico legato agli effetti delle microplastiche negli alimenti. Interventi coordinati nell’ambito del progetto “ Bamboo Revolution in FRACH Progetto Leonardo”
I Sessione Ricerca & Innovazione
Alle ore 15,00 i Ricercatori dell’Universita di Trieste e ISPRA ci illustreranno le attività di monitoraggio delle iniziative in difesa dei nostri corsi d’acqua.
II Sessione “ Ridurre, Recuperare e Riutilizzare”
Alle ore 16,00 All’esito dell’approvazione del Decreto Salvamare interverranno gli operatori e associazioni coinvolte nelle azioni di tutela delle nostre coste e dei nostri fiumi. Saranno illustrate le azioni che il mondo manifatturiero sta promuovendo.
III Sessione “Prodotti innovativi per non inquinare”
Alle ore 17,00 La parola passa alle Industrie altamente innovative, iniziative di nuove imprese Start-Up, produzione di fibre nobili alternative ai polimetri plastici
TERZO GIORNO Sabato 21 maggio ore 19 Presso Grand Hotel Gianicolo Roma
No alle Microplastiche, andiamo verso un utilizzo di tessuti sostenibili a tutela della salute umana e dei nostri ecosistemi. Tavola rotonda “Il ruolo fondamentale di un giornalismo rivolto alla tutela ambientale”. Interventi del mondo dell’informazione delle imprese, delle istituzioni dei ricercatori e del mondo degli appartenenti al Rotary.
“Cambiare si può” . Sfilata di moda nel percorso bordo piscina di modelle e abiti realizzati da due Stiliste Italiane che propongono abiti realizzati con tessuti ecosostenibili.
Per informazioni Ufficio Stampa eventi@rotaryforoitalico.it Cell. +39 335464091:+39 3921189440
Per la stampa:
Il giorno 19 maggio verrà realizzato dalla caravanfilmsrome.it in accordo Pro bono, un filmato dell’evento con tecnica televisiva di livello (A) disponibile in modo gratuito per i media interessati. Un master video per realizzare servizi TG e redazionali, documentari.
Disponibile in versione dal 20 maggio alle ore 14:00 al seguente indirizzo
www.caravanfilmsrome.it/adottailtuofiume-stampa/
PRIMA EDIZIONE 2021

Expo Plastic Free
Venerdì 18 giugno 2021
Ore 9,30 Battello visita impianti sul Tevere (riservato alla stampa, televisioni e autorità). L’evento sarà documentato
cinematograficamente dalla “Caravan Films Rome” per la diffusione TV stampa, media e cinema. Tra noi anche il
Regista GIUSEPPE AQUINO, testimonial Ufficiale, artista molto sensibile ai temi ambientali e sociali, argomenti spesso presenti nelle sue opere.
Ore 16,45 Iscrizione all’evento presso il centro accoglienza (bisognerà essere muniti di mascherina e seguire le
disposizioni di distanziamento vigenti)
Ore 17,00 Accesso al battello per la visita impianti sul Tevere, ingresso con biglietto di invito (prenotazione su
eventi@rotaryforoitalico.it) o in loco fino ad esaurimento 50 partecipanti
Ore 18,30 Apertura dei lavori con cerimoniale Rotariano. Conducono l’evento FABIO MASSIMO AURELI e DEBORAH
IMPIERI. Saluti ai partecipanti e benvenuti alla manifestazione.
Interventi di apertura, GIOVAMBATTISTA MOLLICONE Distretto Rotary 2080 e FABRIZIO PUNZO Presidente Rotary
Club Roma Foro Italico
“Perché un Expo Plastic Free per l’Ambiente. Il nostro progetto Rotary adotta il tuo fiume”, EDOARDO ROBERTO
past President Rotary Club Roma Foro Italico
Benvenuti da Marevivo “I nostri progetti e le nostre azioni”, CARMEN DI PENTA
Regione Lazio Presidenza Ufficio di scopo “Piccoli Comuni e contratti di fiume”, CRISTIANA AVENALI
Roma Capitale Municipio I Centro, SABRINA ALFONSI Presidente
Roma Capitale Municipio II, PATRIZIO DI TURSI Consigliere Municipio II e past President Rotary Club Foro Italico
Comune di Fiumicino, ESTERINO MONTINO Sindaco
Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino, Comandante ANTONIO D’AMORE
Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, RAIMONDO ORSINI Direttore
Corepla per l’ambiente, GIORGIO QUAGLIULO Presidente
Seads “Blue barriers: pulire i fiumi per proteggere gli oceani”, FABIO DALMONTE
Castalia “Sviluppi e prospettive per la difesa dei Fiumi”, STEFANO CASU
Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale, GIUSEPPINA PIANTADOSI
Agenda Tevere, PAOLA CANNAVO’ Presidente
IYFR (international Yachting Fellowship of Rotarians), PFW Coordinator Commodore SERGIO SANTI
“Il Ruolo della Protezione Civile per la salvaguardia delle nostre Coste e dei nostri fiumi”, Ammiraglio GIOVANNI
VITALONI IYFR Commodoro della Flotta di Roma Cambiamenti Climatici e dissesti idrogeologici.
Expo Plastic Free
Sabato 19 giugno – Ricerca e Innovazione
Ore 9,00-13,00 presso l’acquario di Roma (ingresso contingentato con prenotazione) evento trasmesso via
streaming. Esposizioni nella hall dell’acquario su iniziative artistiche e imprenditoriali. Perché lo scarto possa essere
un’opportunità d’arte.
Moderatori: FABIO MASSIMO AURELI e DEBORAH IMPIERI
Saluti ai partecipanti e benvenuti alla seconda Sessione.
GIOVAMBATTISTA MOLLICONE, Governatore Distretto Rotary 2080 e FABRIZIO PUNZO, Presidente Rotary Club
Roma Foro Italico
Benvenuti nell’acquario di Roma. La ricerca e innovazione, la sfida per la difesa della biodiversità, MASSIMILIANO
RICCIARDI Direttore
Ammiraglio MARCELLO DE DONNO, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare 2001-2004, Presidente Onorario
Acquario di Roma
Castalia,”L’evoluzione del progetto Castalia per l’intercettazione del Marine Litter sui fiumi”, GIULIA CATALUFFI
Seads, “Trasformare le plastiche in valore per le Comunità locali”, FABIO DAL MONTE
ALFONSO PECORARO SCANIO, Ministro delle Politiche Agricole nel 2000 e Ministro della tutela del Territorio nel
2006, Presidente fondazione UniVerde
Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Roma, CARLA CAPPIELLO
“L’azione incessante di Marevivo per la tutela dei nostri mari”, ROSALBA GIUGNI
Università di Trieste, “La missione Europea Starfish 2030 come rigenerare i nostri mari e le nostre acque”, CRISTINA
PEDICCHIO
“L’impatto dei rifiuti marini sugli organismi del mar Mediterraneo”, MATTEO BAINI
Ispra,“I rifiuti e le plastiche in mare: l’importante legame tra governance e ricerca scientifica”, CECILIA SILVESTRI
“Da Plastic free a Plastic no more”, SILVESTRO GRECO
“Il mare nasce dai fiumi: adottiamo un fiume attraverso i Contratti di Fiume”, CATELLO MASULLO
“Tecnologia robotica per il monitoraggio del mare”, CECILIA DE DONNO
“Roma e il Tevere: questioni urbanistiche”, PIER ERNESTO IRMICI, giornalista, già Vicepresidente della commissione
Urbanistica della Regione Lazio
RC Ostia,“Tutela Ambiente Costiero”, GIORGIO BELLOTTI Ordinario Ingegneria Università Roma 3
Expo Plastic Free
Domenica 20 giugno – Riduci, Riusa, Ricicla, economia circolare
Ore 9,00-13,00 presso Mare Vivo, Lungotevere Arnaldo da Brescia Scalo del Pinedo
Moderatori: FABIO MASSIMO AURELI e DEBORAH IMPIERI
Saluti ai partecipanti e benvenuti alla terza Sessione.
GIOVAMBATTISTA MOLLICONE, Governatore Distretto Rotary 2080 e FABRIZIO PUNZO, Presidente Rotary Club
Roma Foro Italico
“Le sfide della Transizione Ecologica”, presentazione del Libro di EDO RONCHI. “Il nostro modello economico
lineare, estrattivo e ad alto consumo di risorse e di energia, non è più sostenibile. Va convertito in un modello
circolare che punti a minimizzare il prelievo di risorse, a prodotti di lunga durata, riparabili, riutilizzabili, utilizzabili in
maniera condivisa, riciclabili e realizzati con materiali riciclati”
“La tecnologia di recupero e riciclo dei materiali”, ROSARIO CARLO NOTO LA DIEGA
“Tivoli Miniera Urbana plastic free”, GIRALDI FRANCESCO Direttore Tecnico di ASA TIVOLI spa
Corepla, “La plastica riciclata non finisce mai di stupirti”
“End of Waste un gioiello inaspettato”, LAURA BUFFA Alter Equo Re Design Italy, network di moda arte e design
Sostenibili
“Plastica e politiche europee”, ANGELO CONSOLI Presidente CETRI-TIRES
“Virgilio 2080 a sostegno delle start Up nell’Economia Circolare”, ERNESTO LA ROSA Presidente Virgilio 2080
“Io non spreco l’Ambiente”, PAOLO PUCCINI Club Rotary Aprilia-Cisterna
Educambiente Rotary, quale ruolo hanno i giovani e le famiglie per salvare la nostra casa comune: la terra.
Il Rotary e l’esperienza volontaria del fare, la parola ai giovani. ALESSIO MARINO, Rotary Club Roma Giulio Cesare
Gioconda’s smile made in India
Club Inner Wheel Bari Alto Carf 2010
Omaggio al matematico indiano Pingala, ispiratore della genialità di Leonardo Da Vinci.
Performance di poesia, musica e danza in costume rinascimentale a cura di TITTY PIGNATELLI PALLADINO con
accompagnamento musicale di FABIO MASSIMO AURELI, flauto Bach e Vivaldi in ossequio alla Presidente indiana
Inner Wheel Byna Vias e al futuro Presidente Internazionale del Rotary SHEKHA MEHTA
ALTRI ARTICOLI
https://www.teleambiente.it/tevere_adotta_il_tuo_fiume_rifiuti_raccolti_risultati/
https://www.teleambiente.it/roma_adotta_il_tuo_fiume_expo_plastic_free/
https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/evento-expo-plastic-free-adotta-il-tuo-fiume/
https://marevivo.it/blue-news/installate-due-barriere-acchiappa-plastica-sul-fiume-tevere/