Seminario sui cinema-teatri romani del Novecento: patrimonio unico oggi spesso lasciato in abbandono o soggetto a continue modificazioni, dettate per lo più da esigenze di mercato ma anche da innovative tendenze culturali. Queste ultime, però, rischiano di cancellare tali strutture in nome di una sempre più crescente omologazione sociale, urbana, culturale nonché commerciale.
Si tratta di un ambito tematico che richiede nuove chiavi interpretative per questi luoghi, ormai consumati, e nuovi cicli di vita, al quale viene affiancata la narrazione cinematografica del Quarticciolo.
L’iniziativa rientra nel progetto di Terza missione 2021 I giardini di Adone al Quarticciolo, curato da Maria Letizia Accorsi, promosso dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, in collaborazione con il Teatro Biblioteca Quarticciolo.
Il seminario focalizza la sua attenzione sugli edifici per lo spettacolo, vale a dire i cinema-teatri del Novecento, un patrimonio unico e irripetibile oggi spesso lasciato in abbandono o soggetto a continue modificazioni dettate per lo più da esigenze di mercato ma anche da innovative tendenze culturali che, però, rischiano di cancellare tali strutture in nome di una sempre più crescente omologazione sociale, urbana, culturale nonché commerciale. Si tratta di un ambito tematico che richiede nuove chiavi interpretative per questi luoghi, ormai ‘consumati’, e nuovi cicli di vita.
Parallelamente viene affrontata la narrazione cinematografica della borgata.
L’iniziativa rientra nel progetto di Terza Missione 2021 I giardini di Adone al Quarticciolo, curato da Maria Letizia Accorsi, promosso dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura – Sapienza Università di Roma – in collaborazione con il Teatro Biblioteca Quarticciolo Tag, Giuseppe Aquino Università La Sapienza
TERZA MISSIONE 2021 I giardini di Adone al Quarticciolo Seminario a cura di Maria Letizia Accorsi e Maria Grazia Turco 27 aprile 2023 ore 15:00-19:00 Teatro Biblioteca Quarticciolo via Ostuni, 8-Roma
SALUTI di Daniela Esposito Direttrice del Dipartimento di Storio Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma Antonino Pirillo Co-Direttore del Teatra Biblioteca Quarticciolo
INTRODUCE E COORDINA Roberto Veneziani Architetto INTERVENTI
APERTURA DEL DIBATTITO Giuseppe Aquino Regista-I/ Cinema di utilità
PROGRAMΜΑ
L’architettura per il cinema a Roma e le sale negli interventi dell’ICP Clementina Barucci Centro Studi Giorgio Muratore |
Clementina Barucci Centro Studi Giorgio Muratore Le infrastrutture sociali dei quartieri romani:I cinema Maria Grazia Turco Sapienza Università di Roma
I luoghi dello spettacolo tra storia e trasformazioni Zsuzsanna Ordasi Università Károli Gáspár della Chieso Riformata, Budapest
Le sale cinematografiche al Quarticciolo Carlotta Fabrizio, Silvia Forastieri Cosenza, Arianna Magrelli, Erika Matarrese Studenti del Corso di laurea magistrale in Architettura Rigenerazione Urbana, Sapienza Università di Roma
Il cinema e la borgata Alice Barontini, Stefano Volante Studenti del Corsa di laurea magistrale
Deposito scene a via dei Larici ad uso della Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma Maria Letizia Accorsi, Serena Volterra Sapienza Università di Roma
Dalle pellicole alle sale cinematografiche: le attività dell’AIPAI per la conoscenza dell’industria del cinema Marina Docci, Claudio Menichelli Vicepresidenti AIΡΑΙ
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IN COLLABORAZIONE N DIPARTIMENTO DI STORIA DISEGNO E RESTAURO DELL ARCHITETTURA TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO TEATRI COMUNEPosizione • Società • Date di inizio e di fine
|